Lo/la/il Skolast! Prima in movimento, oggi navigante, il nome dice ancora tutto!
Inquietante e provocatorio, lo Skolast è da generazioni la voce di studentǝ altoatesinǝ. La rottura con le tradizioni è sempre riuscita bene ai giovani e studentǝ e ha quasi portato alla dissoluzione e all’oblio di questo storico mezzo di comunicazione.
Dimenticare? Non con noi!
Tuttavia, il metaforico Mefisto dell’Alto Adige non ha un Faust da servire con piena soddisfazione,
ma solo sé stesso.
Vienna; la sede esterna, che probabilmente sfugge più di tutte all’influenza altoatesina e ha il gruppo più variegato di compagnǝ di studi, si rifiuta di accettare il declino di questa istituzione. Anche se gran parte del know-how e delle competenze delle redazioni precedenti è stata “exmatriculata” dallo Skolast, la nuova redazione non manca di coraggio, volontà e motivazione per acquisire queste competenze e adattare lo strumento Skolast alle nuove circostanze!
Con l’obiettivo di raggiungere altoatesinǝ e le loro realtà, sia all’interno che all’esterno del mondo ideale, lo Skolast si rifiuta di prendere polvere sugli scaffali e nei magazzini, intraprendendo un viaggio verso nuovi territori e la digitalizzazione.
Che significa tutto questo?
Noi, come rappresentanti degli studentǝ altoatesinǝ, stiamo seguendo il ritmo veloce dell’era digitale e, grazie ai contributi che riceviamo regolarmente, stiamo creando un nuovo pubblico di lettori online!
Proprio come lo Skolast può raggiungerti più facilmente, anche tu puoi arrivare più facilmente allo Skolast. L’obiettivo di questo scambio è quello di creare uno “Skolast Omnipresente“, che non debba più spostarsi da una città o università all’altra, ma che permetta a tuttǝ di partecipare. Le superfici luogo non importano: siamo noi la vera base.
Iniziato, moderato e diretto dalla nostra nuova redazione: