Open Call per lo Skolast 2025
Carǝ lettorǝ,
Dopo che il trasferimento dal formato cartaceo alla versione online è avvenuto in parallelo per diversi mesi. Nel prossimo semestre è prevista la prima edizione completamente digitale di Skolast. Scollata una lunga tradizione di gioia letteraria, che ora si trasferisce in formato digitale.
Da oltre 20 anni, il tema del numero corrente viene costituito da una parola chiave, che da ispirazione e motivazione per la scrittura. I contributi inviati sotto lo specifico termine lo affrontano in maniera sua – non importa se reagiscono ad esso, se lo aggiornano o lo archiviano. Anche dopo il passaggio al formato online, vogliamo mantenere questo formato.
Come redazione di una rivista per studenti universitari, siamo in una posizione che ha come compito quello di amplificare le voci di un grande gruppo, perciò il carattere partecipativo è particolarmente importante per noi. A novembre abbiamo affidato la scelta del prossimo argomento ai nostri lettori con l’aiuto di un sondaggio online. Dei tre termini selezionabili, “Tabù”, “Connessioni” e “Impopolare”, proprio l’ultimo si è rivelato particolarmente “popolare” ed è uscito come il grande vincitore del sondaggio.
Il tema dell’ edizione 2025 dello Skolast è:

Stiamo dunque cercando scrittorǝ per il prossimo numero, che verrà messo online all’inizio di marzo e a cui successivamente vengono aggiunti nuovi contributi.
Tempistiche
Non è ancora stata fissata una deadline per il bando aperto, data la flessibilità del formato online. Accogliamo con piacere tutti i contributi che ci arrivano in gennaio e febbraio, in modo da essere pronti per la pubblicazione del mese successivo.
Contenuti
Dalla sua fondazione nel 1956, Skolast è una rivista multilingue: Testi e contributi in italiano, ladino e tedesco vengono accolti con piacere.
Non esistono particolari restrizioni per quanto riguarda il formato dei contributi. Questo significa che i contributi che non potevano essere realizzati nel precedente formato cartaceo (come: .mp3, .mp4, .gif, .mov, .wav, etc.) ora hanno la possibilità di brillare! Naturalmente i contributi testuali, come commenti, interviste, poesie, estratti di romanzi, racconti, saggi, ecc., ma anche i contributi visivi, come immagini, disegni, foto, schizzi, sono ancora ammessi.
→ Ecco come partecipare
Hai la sensazione che un tuo contributo sia perfetto per il prossimo numero, allora…
… puoi contattarci tramite nostro indirizzo e-mail skolast@asus.sh
… o scrivendoci un messaggio su Instagram;
Tra l’altro c’è la possibilità di inviare l’articolo sul sito web prima essersi registrati qui.
I contributi inviati vengono revisionati prima della pubblicazione. Non tolleriamo né odio né sobillamento!

Bando di concorso
C’è ancora posto nella redazione! Stiamo alla ricerca di colleghǝ, che ci aiutino nei reparti organizzazione, PR, supporto autorǝ ed editoria.
Ti interessa? Contattaci attraverso i canali sopra indicati, come l’E-Mail, Instagram o il modulo di contatto.
vvtb, la redazione <3
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.